SULLA STESSA BARCA
marzo 16, 2018
R-ESISTENZE
marzo 16, 2018

NAKO-LA TERRA

NAKO-LA TERRA

N ako – La Terra racconta di lavoro, di aspirazioni e dei sogni di persone migranti che si trovano in un centro di accoglienza nel centro della Sardegna.
Le immagini e le voci dei protagonisti ci collegano ad altri paesi e ad altre persone invisibili, alle famiglie bisognose di aiuto, ai figli con cui ci si vuole ricongiungere.

Viviamo la loro nostalgia, la sofferenza di una quotidianità caratterizzata da incertezza, sentiamo l’angoscia di vite sospese tra due mondi, il documentario ci coinvolge e ci trascina in questi spazi translocali.

Ma Nako è anche la terra di accoglienza, la geografia di luoghi sconosciuti, l’approdo dopo un viaggio surreale, lo sguardo che cerca di collocarsi in un presente, la ricerca di un appartenenza alla terra, il silenzio, l’incredulità dell’essere sopravvissuti, la necessità del ricordo e dell’oblio.

I protagonisti ci raccontano il loro vissuto in modo diretto o simbolicamente tramite altre storie. Parlando delle proprie storie personali, i protagonisti di Nako ci offrono le biografie di tutti i migranti contemporanei.

ITA, 30′, 2016

una produzione
Video Partecipativo Sardegna e 4Caniperstrada

soggetto e regia
Kourouma Hassane Beyla, Lamin Manka, Ali Abdala Hashi

con
Hassane Beyla Kourouma, Lamin Manka, Daouda Coulibaly, Inza Kone,Ibrahima Fofana, Aboubacar Sidiki Conde, Alagie Ceesay, Massaoudou Ouronimini, Aliou Manneh, Ali Abdala Hashi, Jerreh Saidy

operatori di camera
Massaoudou Ouronimi, Kourouma Hassane Beyla, Luigi Bosio, Stefania Muresu

montaggio e mix audio
Marco Testoni

musica
Paolo Angeli

traduzioni
Aliou Manneh

laboratorio VP condotto da
Gabriel Tzeggai, Stefania Muresu

con la partecipazione di
Fabian Volti, Luigi Bosio, Nanni Angeli, Gianluca Gatta

in collaborazione con
Centro di prima accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo Agriturismo Donedda (Sarule-NU)

 

genere / cortometraggio documentario
sito web:  Videopartecipativosardegna.net