Anche tu sei l'amore
A nche tu sei l’amore Un piccolo film nato da un laboratorio di cinema alle periferie della città di Sassari. Al centro della storia la ricerca dell’amore di una cenerentola originaria della Bosnia che percorrendo un bosco e una strada lungo la ferrovia, incontra degli insoliti personaggi. Troverà una maga, un giovane Romeo, una donna vestita di rosso e il burattino pulcinella, una storia tra la finzione, la realtà e il surreale: incantesimi, canzoni e dialoghi in romanì, la messa in scena di un matrimonio tra due giovani che arriva fino al palcoscenico di un teatro.
https://4caniperstrada.wixsite.com/transumante/filmare-il-territorio-1
un film realizzato da:
 Claudia Mollese, Maria Luisa Usai, Fabian Volti, Stefania Muresu
 Gina, Trinità, Lana, Sandra, Zoriza, Maria, Brenda Sulejmanovic
con la partecipazione di:
 Gina, Trinità, Lana, Sandra, Zoriza, Maria, Brenda
 la famiglia Sulejmanovic, Samantha, Djamila, Marilù, il cane Giulia
accompagnamento alla scrittura e interpretazione: Maria Luisa Usai
fotografia: Claudia Mollese
 
riprese pellicola 16 mm: Lana e Sandra Sulejmanovic
riprese handycam: Trinità, Gina, Lana Sulejmanovic
suono: Fabian Volti, Zoriza Sulejmanovic
voce narrante: Lana e Maria Sulejmanovic
montaggio: Claudia Mollese, Stefania Muresu
 
musica: fisarmonica di strada in Bosnia
 “Anche tu sei l’amore”
 da una poesia di Cesare Pavese
una produzione 4CaniperStrada
con il sostegno di
 MIBAC e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina, copia privata per i giovani, per la cultura”
 Polygone Etoilé, Marsiglia
 
documentazione fotografica:
 Stefania Muresu
 Fabian Volti
ringraziamo
 la famiglia Sulejmanovic, la nonna, Mohamed e la sua famiglia,
 Cherif e la sua famiglia, Emma,
 Raifo e la sua famiglia, Samantha e Davide,
 il cane Giulia e tutti gli abitanti del campo di Piandanna
 Compagnia Meridiano Zero
 Marco Sanna, Francesca Ventriglia, Giuseppe Sanna
 Film Flamme e Polygone Etoilé, Marsiglia
 Marta Anatra, Marion Delarue
 i partecipanti al microlab teatrale presso il Teatro Ferroviario
 nell’ambito di Format Azione Percorsi formativi culturali e teatrali
 i vicini del campo, la pizzeria Retrò di Manuel Pilo,
 la famiglia Usai, Gavino Tilocca

